Contesto
L’Associazione Big Data è nata nel giugno 2018 con lo scopo di:
- promuovere l’accesso a strutture di High Performance Computing (HPC), High Throughput Computing (HTC) e Big Data Repository;
- massimizzare le potenzialità di programmi di innovazione e progetti di ricerca e lcondivisione di conoscenze e risultati;
- sviluppare la cooperazione tra enti pubblici e privati, la cooperazione internazionale e le nuove competenze in ambito Big data e IA.
L’Associazione Big Data attualmente conta 18 soci, di cui fanno parte le Università, gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico e le Società in-house delle Regione Emilia-Romagna, nonché tutti gli Enti Nazionali di ricerca, che rappresentano oltre il 90% della capacità di supercalcolo nazionale e della ricerca pubblica sui temi di riferimento.
Per assicurare un’efficace gestione del proprio programma di attività, l’Associazione Big Data ricerca una figura professionale a cui affidare l’incarico di Research / Developer Manager.
Funzioni del Research / Developer Manager
- Si adopera al fine di assicurare l’attuazione dei programmi di attività dell’Associazione.
- Coordinandosi con il Consiglio Direttivo dell’Associazione gestisce i rapporti con le Società in-house e le Associazioni Clust-ER relativi agli ambiti della Strategia di Specializzazione Intelligente di Regione Emilia-Romagna, la Fondazione Big Data and Artificial Intelligence for Human Development, e gli altri soggetti dell’ecosistema regionale dell’innovazione.
- Individua le opportunità di partecipazione a progetti da sottomettere alle chiamate per l’assegnazione di finanziamenti a livello nazionale ed europeo.
- Contribuisce alla redazione di proposte di progetti di innovazione a livello nazionale ed europeo, che vedono l’Associazione sia come coordinatore che come partner, su indicazione del Presidente e del Consiglio Direttivo.
- Può partecipare su mandato del Presidente e del Consiglio Direttivo a missioni internazionali per la promozione dell’Associazione.
- Rappresenta il punto di contatto per il contributo della Associazione alle attività di indirizzo strategico promosse a livello locale, nazionale ed Europeo.
- Collabora allo sviluppo delle attività di comunicazione e gestione eventi dell’Associazione supportando il Coordinatore operativo.
- Contribuisce alla definizione del Programma di Attività e alla sua eventuale evoluzione in corso d’opera, in accordo con le decisioni del Consiglio Direttivo.
- Garantisce, con azioni di monitoraggio e azioni correttive, il raggiungimento dei risultati programmati e degli obiettivi di bilancio approvati dall’Assemblea Generale.
Profilo richiesto
- Comprovata esperienza nell’ambito tematico ed operativo di riferimento dell’Associazione Big Data.
- Comprovata conoscenza delle istituzioni e del sistema della ricerca e dell’innovazione a livello locale, nazionale ed europeo.
- Comprovata competenza nello sviluppo e gestione operativa di progetti di innovazione finanziati a livello nazionale ed europeo nel settore di riferimento.
- Comprovata esperienza di collaborazione e interazione con università, enti di ricerca, enti pubblici nazionali, regionali e/o locali in ambito consulenziale e di facilitazione processi.
- Comprovata esperienza nello svolgimento di attività in contesto internazionale.
Formazione
- Laurea magistrale, specialistica o equivalente, non in via esclusiva, in discipline tecnico-scientifiche.
- Ottima conoscenza della lingua inglese parlata e scritta.
Competenze personali
- Ottime competenze nell’uso di tecnologie informatiche a supporto di flessibilità e disinvoltura nell’uso di servizi on-line, web based communication and services, uso dei social media.
- Capacità di lavorare per obiettivi con orientamento al risultato.
- Capacità di lavorare in team, anche sapendo esibire qualità di leadership.
- Adeguate capacità relazionali.
- Autonomia nello svolgimento delle proprie mansioni.
Posizione lavorativa offerta
Il tipo di contratto offerto sarà coerente con quanto previsto dall’Avviso “Finanziamenti per lo sviluppo della Strategia di specializzazione intelligente dell’Emilia Romagna” – anno 2023-2024, con delibera di Giunta regionale nr. 2096 del 28.11.2022 ed avrà le seguenti caratteristiche:
- la durata prevista è di un anno, prorogabile;
- prevedere un impegno di almeno 150 giornate lavorative;
- la forma contrattuale sarà concordata fra le parti compatibilmente con la normativa vigente, la delibera sopra citata e i vincoli amministrativi;
- l’importo del contratto sarà commisurato al profilo, all’esperienza del candidato selezionato ed alle giornate lavorative che si concorderanno;
- vista la natura dell’incarico è richiesta la disponibilità a spostamenti frequenti sul territorio regionale, e a eventuali missioni in Italia e all’Estero. È previsto il rimborso delle spese di missione.
- la sede di lavoro è presso la sede dell’Associazione, a Bologna in via Gobetti 101, con la possibilità di lavorare, almeno in parte, da remoto.
Candidatura
Per la candidatura si invita a inoltrare una lettera motivazionale e un CV a info@associazionebigdata.it con oggetto: “Candidatura Research/Developer Manager” entro il 27 Ottobre 2023.
I candidati selezionati verranno invitati per un colloquio.